©
Performance Psychologist
DOCENTE E RESPONSABILE DIDATTICO DEL MASTER MINDROOM IN PSICOLOGIA DELLO SPORT E DEGLI ESPORT
SPECIALIZZAZIONI IN BIOFEEDBACK, NEUROFEEDBACK, IMAGERY, SPORT VISION, SPORT E DISABILITÀ
IDEATORE DELL'APP "STROBEZ" E DEL PROTOCOLLO DI TRAINING VISIVO "ELITE MOTORSPORT TRAINING"
CREATORE DI PSICOLOGIA FLY – DOTT. MAURO LUCCHETTA: 1° CANALE IN ITALIA CON PIÙ DI 400 VIDEO SULLA PREPARAZIONE MENTALE PER LE COMPETIZIONI
Psicologo Dello Sport e Mental Coach/Trainer che da 15 anni collabora con società e atleti di diverse discipline: Pattinaggio, Calcio, Tennis, Golf, Ciclismo, Motociclismo, Automobilismo, Basket, Snooker, Sci, Tiro a volo, Tiro con l’arco, Parapendio, Paracadutismo, Pugilato, Scherma, Ginnastica, Danza e altre ancora.
E' preparatore mentale di: Alessio Rovera, pilota vincitore del GT World Challenge Europe Endurance Cup (2024), dell'European Le Mans Series - LMP2 Pro/Am (2024) ed eletto “Goodyear - Wingfoot Award” riservato al pilota più veloce della classe LMGT3 del WEC (2024); Riccardo Piscitelli, eletto per 2 volte (2024-2025) miglior portiere della Serie A ungherese; Michele Silvi, campione del mondo Indoor e Outdoor (2021-2022-2023) di paracadutismo; Ilaria Giunchiglia, pluricampionessa Italiana, Europei (2020) IDPA e Europei Shoot Off (2023) nel tiro dinamico; Davide Tassi, campione internazionale silver WBC (2023) nel pugilato; Lorenzo Guslandi e Valerio Degli Agostini, Campioni del Mondo di Freestyle Slalom Pair Skating (2016-2018-2019-2022).
Ha inoltre contribuito al successo di: un campione europeo di supermoto, un ballerino del Teatro alla Scala, un campione del mondo Easykart, una pluricampionessa italiana nel pattinaggio, un atleta della nazionale freccette.
Pioniere della Preparazione Mentale negli Esports in Italia, è stato il primo a sviluppare progetti nel settore dal 2014 in collaborazione con NextGaming.
Nel 2015 ha seguito la nazionale italiana di Call Of Duty (Pibo, Kolgaa, Pow3R, Duke) agli Europei di Londra e ai Campionati del Mondo di Los Angeles.
Dal 2014 al 2016 si è occupato della preparazione mentale di Nicolò “Insa” Mirra, giocatore di Fifa che nel 2017 viene ingaggiato dalla AS Roma Calcio in qualità di ProPlayer per gli Esports.
Nel 2018 e 2019 ha organizzato le attività Esports per l’Ordine degli Psicologi della Lombardia alla Milan Games Week portando le attività della Preparazione Mentale Esportiva direttamente nell’Arena Tornei di PG Esports.
Dal 2019 diventa il primo docente italiano sulla psicologia degli esports nel Master Centro Studi e nel 2020 raddoppia con il Master Giunti OS. Dal 2021 è formatore in 6 master.
Dal 2019 al 2022 è Responsabile dell’Area Psicologica di Exeed, una delle principali Org Italiane, sponsorizzata Adidas.
Nel 2022 diventa Responsabile Didattico per l'area esport del master mindroom in psicologia dello sport e degli esport.
Nel biennio 2023-2024 è Responsabile dell’Area Psicologica in Dsyre per proplayer e creator.
E’ Esports Mental Coach per PLB Esports, team fondato dagli ex calciatori Christian Vieri e Bernardo Corradi.
Ha collaborato con Org, Team, Singoli Player attraverso sessioni live e online (dal 2014 oltre le centinaia di ore) con le principali realtà italiane fra cui Next Gaming, iDomina, End Gaming, Qlash, HG Reti, Exeed, Dsyre, PLB Esports.
Sono 3 le principali passioni che lo caratterizzano: il Motorsport, la Mountain Bike e il Gaming. Contesti in cui ha realizzato "imprese" di particolare rilevanza:
Nel 1998 e nel 2000 si laurea 2 volte Campione Italiano nei videogame Gran Turismo 1 e 2.
Nel 2011 vince il concorso “Make It Your Race” organizzato da Gazzetta dello Sport e Abarth e partecipa alla sua prima gara ufficiale nelle vesti di Pilota (reale) al Gran Premio di Monza, ultima tappa del Trofeo Selenia Abarth 500.
Amante della MTB nel 2015 e 2016 partecipa e porta termine la HERO Südtirol Dolomites: la Marathon Bike più dura al Mondo. E' inoltre, occasionalmente, cicloturista e nel 2013 percorre la via Francigena da Pavia a Roma, ritornandoci, seppur parzialmente, anche nel 2021.
"Le attività dello Psicologo sono regolamentate e riconosciute dallo Stato come Professione, disciplinate dal Codice Deontologico degli Psicologi e regolate da un Ordine Professionale. Tutto ciò a difesa, non solo del "Cliente", ma soprattutto della Persona. Altre figure non ti garantiscono questi diritti."
Dott. Mauro Lucchetta
©